Visualizzazione post con etichetta occhi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta occhi. Mostra tutti i post

giovedì 16 novembre 2017

Sopracciglia: come farle ricrescere più folte e più in fretta

Nel tentativo di aggiustarle abbiamo esagerato con la pinzetta? Niente paura, il modo per far ricrescere le sopracciglia cʼè: ecco quale!

Sopracciglia: quante volte ci è capitato di andare giù pesante con la pinzetta nel tentativo di disegnarle come solo l'estetista sa fare? E poi, cercando di recuperare, abbiamo combinato un guaio anche peggiore? Lasciamo stare il panico da ultimo minuto prima di andare a una festa e mettiamo mano ai cosmetici per mascherare il buco come matite, cere o prodotti in crema da applicare precisione. Con un po' di pazienza poi cerchiamo di far ricrescere le sopracciglia più folte di prima e più velocemente possibile. Ecco come fare.


Vai col verde: per stimolarei follicoli piliferi un ottimo rimedio è costituito dall'aloe vera, grazie agli enzimi che contiene. Se vogliamo un risultato stimolante, possiamo miscelare l'aloe con gli oli essenziali. Dolce ed efficace.

Olio, olio, olio: tra i rimedi naturali, gli oli occupano un posto d'onore. La ricetta perfetta è con olio di ricino, olio d'oliva e olio di mandorle da applicare quotidianamente sulle sopracciglia prima di coricarsi: la vitamina E, di cui questi oli sono particolarmente ricchi, le infoltisce e rinforza, oltre che stimolarne la nuova crescita. Anche l'olio di cocco si può utilmente utilizzare per questo scopo, basta applicarlo tiepido e massaggiarlo bene.


Prima l'uovo: se non siamo prevenute, possiamo fare ricorso anche alle uova, il cui contenuto di proteine è molto alto, tanto da essere in grado di nutrire i capelli e a maggior ragione anche i peli delle sopracciglia. Per una maschera efficace si usa solo il tuorlo ben sbattuto e applicato come impacco da tenere in posa per almeno un quarto d'ora sulla parte da trattare.
Ricambio naturale: per aiutare la crescita di nuovi peli è molto importante fare uno scrub più di una volta a settimana per favorire il ricambio cellulare e attivare la circolazione sanguigna, che aiutano la ricrescita di nuovi peli. Facciamo delicatamente dei movimenti circolari con un esfoliante per il viso, l'importante è che sia delicato, vista la sensibilità della zona da trattare.
Last but not least: se proprio non riusciamo col fai-da-te possiamo rivolgerci ai prodotti farmaceutici, che stimolano la crescita della peluria localizzata, quali i sieri a base di flavonoidi e peptidi che coinvolgono direttamente i follicoli favorendo la ricrescita. Questione di chimica!

giovedì 7 settembre 2017

Abbronzatura? Ecco il trucco per il make up del rientro

Vade retro tristezza: con il trucco giusto prolunghiamo gli effetti del sole sulla nostra pelle per avere un viso luminoso e naturale

Con le vacanze e l'allontanamento dalle attività lavorative, dagli impegni scolastici e dalle riunioni di qualsiasi genere, abbiamo apprezzato il fascino e la naturalezza del viso "acqua e sapone": del resto, il sole e la vita all'aria aperta ci hanno regalato quel colorito che tanto ci piace e che sa di salute e allegria. Ecco quindi come prolungare i benefici effetti dell'abbronzatura sul volto e... sull'umore!


Il rientro dalle vacanze - si sa - è sempre difficile, ma tocca a tutti. E, se mal comune non fa mezzo gaudio, per non perdere il beneficio di un viso che invece del pallore invernale ci offre una immagine di salute e benessere, ecco come fare per mantenere il più a lungo possibile il morale alto e il volto abbronzato.
C'è il trucco? Certo, il make up giusto!

mercoledì 8 febbraio 2017

Eyeliner senza segreti: i trucchi per un’applicazione perfetta

L’eyeliner è uno dei “pezzi base” di un buon make up, per uno sguardo profondo e affascinante. Eppure applicarlo non è così semplice come può sembrare: richiede mano ferma, grande precisione e linee perfette. Ci sono però alcuni piccoli accorgimenti che rendono più facile l’operazione e permettono di corregere eventuali errori senza dover ricominciare il make up da capo. Eccone qualcuno, semplice e di grande effetto.
Gli inconvenienti in cui si incorre più facilmente sono sbavature, righe tremolanti e non uguali nei due occhi. Il primo passo per ovviare a questi inconvenienti sta nella scelta del prodotto più adatto a noi, alla nostra manualità e all’effetto che vogliamo ottenere. L’eyeleiner classico, in forma liquida e da applicare con il pennellino, va bene per chi è già esperta perché richiede un perfetto controllo: è però abbastanza facile da correggere perché impiega qualche momento per asciugarsi. L’eyeliner a penna è molto preciso nel tratto ed è disponibile in diversi spessori, per cui è più facile scegliere quello giusto in base all’effetto che si vuole ottenere. Richiede però una certa manualità e non perdona gli errori, perché asciuga in un attimo. L’eyeliner in gel si applica con il pennello, ma ha un tratto preciso e omogeneo. Infine ci sono le matite da eyeliner, più facili da maneggiare e da correggere, anche se hanno un tratto meno intenso.

Per applicare l’eyeliner posizionate lo specchio vicino a voi e scegliete una posizione che vi permetta di avere la mano ben ferma: può essere utile avere un appoggio per il gomito. Per avere gli occhi nella posizione ideale, ricordatevi di tenere il mento ben sollevato.
Per disegnare la linea potete fare un tratto solo (ma in questo caso ricordate che la linea deve assottigliarsi man mano che si avvicina alla sua estremità), oppure procedere per tratteggi, appena sopra le ciglia, unendo i tratteggi dall’interno verso l’esterno. Se vi sembra di non avere la mano abbastanza ferma, usate prima una matita e poi ripassatela con l’eyeliner liquido. Se temete di non realizzare una linea perfetta, provate a tracciarne una di puntini da unire poi tra di loro. Se c’è da correggere qualche imprecisione, aiutatevi con un cotton fioc ed eventualmente con un correttore del colore della vostra carnagione, per cancellare una sbavatura.
Per disegnare la virgola, potete aiutarvi con pezzetto di scotch di carta, posizionato sotto l’angolo esterno di ciascun occhio, da utilizzare come se fosse un righello, oppure con un cucchiaino da caffè, che fungerà da guida sia per la linea curva, sia per la virgola (utilizzando in questo caso il manico).
Scegliete il tipo di linea che più si adatta alla forma dei vostri occhi: se hanno forma tondeggiante, cercate di allungarli definendo la linea da metà occhio verso l'esterno con la codina leggermente verso l’alto. Gli occhi stretti e sottili, per un effetto ingrandito, richiedono un tratto che parte dall'angolo interno dell'occhio e termina sempre con la virgola verso l'alto. Stesso accorgimento per chi l’occhio un po’ all’ingiù: la codina deve essere ben accentuata verso l’esterno e verso l’alto.
500x500-IT